Due week end, sei giorni in cui la Birra sarà il filo conduttore che accompagnerà il visitatore tra Street Food, Musica, Cinema, Arte e Sport.
Lo sky line meraviglioso creato dalla incredibile struttura archeo-industriale del Gasometro, sarà lo sfondo per la presentazione al pubblico di oltre 150 tipologie di birra che saranno a disposizione del pubblico per i primi due weekend di novembre, dalle ore 18:00 alle ore 01:00.
Durante il secondo weekend, Birrodotto sarà il luogo dove prepararsi insieme alla Federazione Italiana Rugby in un simbolico Capitan’s Run (preparazione e allenamento pre partita), organizzato in previsione dell’incontro del 12 novembre a Roma tra Italia e All Blacks. Un’occasione per condividere insieme, davanti a un boccale di birra, tutti quei valori che caratterizzano questo sport e che si connettono ai concetti di sostenibilità e del bere responsabile di Birrodotto.
Dentro il BIRRODOTTO le atmosfere e l’intrattenimento musicale affidato alle performance di grande musica dei dj set degli amici di Radio Rock.
Grandi film dedicati alla storia del Rock saranno proiettati dentro il BIRRODOTTO;
una retrospettiva di grandi concerti e personaggi leggendari faranno da sfondo al percorso nei sapori della Birra.
Non solo cultura, concerti e sport ma anche degustazioni, ristorazione e street food.
Nelle sue numerose varietà, la birra è la protagonista incontrastata di questo beer festival romano. Decine di tipologie di birre, dalle mille sfaccettature gustative e dai numerosi colori olfattivi che non lasceranno delusi appassionati e intenditori.
Nella logica della sostenibilità, all’entrata ogni visitatore riceverà un bicchiere di vetro serigrafato da 0,3 cl per le degustazioni. Il ticket d’ingresso alla manifestazione sarà di 5,00€.
Il Gasometro è uno dei reperti di archeologia urbana più suggestivi del ‘900 che ha simboleggiato una parte importante della storia italiana e romana dell’ultimo cinquantennio. Questo tratto della sponda del Tevere fu protagonista, all’inizio del ‘900, di una politica produttivo – industriale del quartiere Ostiense che permise la nascita di siti come Porto Fluviale con gli annessi Magazzini Generali, lo stabilimento del Gas, la Centrale Termoelettrica Montemartini, i Mercati Generali, il Consorzio Agrario. Un tempo su quelle sponde arrivavano i pescherecci e i rimorchiatori che risalivano il fiume dal mare. Le merci e le materie grezze venivano poi smistate alle fabbriche di zona e proprio lì viveva la Roma operaia, la più vera, che si contrapponeva a quella più borghese del centro.
Dalla fine del ‘900 questi imponenti “elefanti” industriali come il Gasometro, insieme alle aree annesse, sono stati completamente trascurati dalla politica urbanistica e usati per fini meramente speculativi.
Oggi il Gasometro si propone come teatro di eventi sostenibili in un percorso di rieducazione ambientale. Attraverso eventi culturali si cerca di recuperare l’area e di sottrarla al degrado educando i cittadini al rispetto e alla consapevolezza nell’ottica della sicurezza, della pulizia e del decoro civile. Iniziative come Birrodotto vogliono innestare un nuovo modo di fare cultura e intrattenimento: tramite la riconversione dei territori e il legame con il passato, si vuole analizzare la storia della città e fornire spunti di riflessione per il futuro e per i possibili cambiamenti.
Birrodotto – Beer Festival
Dal 4 al 6 e dall’11 al 13 novembre
Apertura ore 18,00
Ingresso 5,00€
Ponte della Scienza
Via Riva Tevere Ostiense – Gasometro – 00154 Roma