L’Auditorium del Massimo a Roma ospiterà il 18 novembre, alle 19, il momento conclusivo della seconda edizione del Rufa Contest, il Contest di Visual Art, Design e Media Arts promosso da Rufa – Rome University of Fine Arts, che quest’anno è stato intitolato ‘How deep are your roots? Represent the courage to change’(Quanto sono profonde le tue radici? Racconta il coraggio di cambiare). Ospite d’onore e protagonista della serata sarà il designer canadese Karim Rashid, uno dei più noti creativi del mondo, ideatore di una vasta linea di prodotti che ha contribuito a forgiare il concetto contemporaneo di estetica applicato alla vita quotidiana. Rashid, nato al Cairo nel 1960 da padre egiziano e madre inglese, cresciuto in Canada, oggi è un brand sinonimo di inventiva, estro e tendenza, un mix che è possibile ritrovare in molte linee di prodotti dei settori più disparati, dall’illuminazione (Artemide o Fabbian), all’arredo (Bonaldo o Vondom), all’hi-tech (Asus o Samsung) fino alle realizzazioni architettoniche.
Le realizzazioni architettoniche più note di Rashid sono il ristorante Morimoto a Philadelphia, l’Hotel Semiramis ad Atene e l’Hotel Nhow a Berlino. Le sue creazioni sono entrate anche nelle collezioni d’arte più prestigiose del mondo, come quella del MoMa di New York, o in luoghi pubblici, come la monumentale decorazione della Stazione Università della metropolitana di Napoli. Nel corso dello spettacolo, intitolato ‘Voglia di cambiare il mondo’, Rashid presenterà al pubblico la sua poetica, la sua filosofia, la sua esperienza, condividendo riflessioni e parlando delle sue creazioni; al termine premierà il vincitore del Rufa Contest 2016 e saranno consegnati i vari premi speciali dagli altri partner che hanno deciso di sostenere la manifestazione (Emirates, Sky Arte Hd, MTV, Fandango, Olivetti, Inside Art e Radio Globo).
“Per noi è un grande onore ospitare a Roma Karim Rashid -ha detto il direttore del Rufa Fabio Mongelli– Per una realtà in cui si studia, tra le altre cose, anche design questo evento è intriso di una portata didattica e scientifica senza paragoni. Il Rufa Contest è un’iniziativa di forte impatto creativo e Rashid è un personaggio molto adatto a rappresentarlo. I designer da noi non sono celebri, ma in molti Paesi rappresentano delle star. Se un motivo c’è ce ne accorgeremo proprio il 18 novembre”. Rome University of Fine Arts, Accademia di Belle Arti riconosciuta dal Miur, offre corsi universitari in tutte le discipline artistiche e creative, dal Design al Cinema, dalla Scenografia alle Arti visive, fino alla Fotografia e al Graphic Design. La serata di premiazione del Rufa Contest è a ingresso gratuito e per assistere è necessario iscriversi attraverso l’apposito form sul sito event.unirufa.it.