Le Dolomiti, incantevoli "Monti pallidi"

Le Dolomiti, dette anche Monti pallidi, comprendono un’area di 231.000 ettari suddivisa tra le province di Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine. Vi si trovano località turistiche di grande fama come Cortina D’Ampezzo, San Martino di Castrozza e Canazei.

Montagne uniche grazie ai due tipi differenti di rocce che le caratterizzano, dolomitiche e vulcaniche, sono meta di escursioni adatte sia a semplici amanti della natura che ad arditi alpinisti.

Le Dolomiti prendono il nome dal naturalista francese Déodat de Dolomieu (1750-1801), il quale si dedicò allo studio mineralogico e chimico del particolare tipo di roccia calcarea che caratterizza gran parte di queste Alpi: la dolomia, un composto carbonatico la cui formazione è connessa alle particolari condizioni di orogenesi delle Dolomiti.

L’origine delle Dolomiti è legata ad antichissimi ambienti marini, sui cui fondali si generarono le rocce che le compongono e che nel corso di sconvolgimenti tettonici si mutarono in questi stupefacenti rilievi montuosi.

La fauna e la flora dolomitiche si distinguono sia per rarità che per varietà e popolano un habitat naturale in grado di offrire al visitatore sia aspre sfide, che solo i più temerari possono raccogliere, sia una accoglienza idilliaca. Mammiferi importanti come stambecchi, camosci, cervi e caprioli, e predatori quali linci, volpi e orso bruno, di recente reintroduzione, sono i protagonisti di boschi e vallate.

Oggi le Dolomiti godono di una vitalità che si rinnova a ogni stagione grazie a un continuo impegno per la tutela dei loro equilibri naturali.

Questo massiccio montuoso rappresenta una sorta di spontanea autobiografia del pianeta. Nelle sue montagne vi è scritto un diario di vita della Terra che ci permette di conoscere la sua incredibile avventura.

Se sei interessato a questa vacanza personalizzata, contatta i nostri agenti al numero +393314309356, oppure clicca qui per inviare una richiesta alla quale risponderemo il prima possibile.