Località di grande fascino e atmosfera che offrono una spettacolare commistione tra arte e natura oltre a vantare tratti di costa tra i più incontaminati e ricchi di storia del litorale ligure, le Cinque Terre si adagiano lungo i circa 15 chilometri di costa rocciosa dalle splendide baie, con spiagge dai fondali profondi e sentieri e mulattiere dai panorami mozzafiato.
Il segreto della bellezza di questo incantevole tratto di costa, fra i più selvaggi della Liguria, è la sua inaccessibilità, insieme all’arditezza delle case a picco sul mare in risposta all’asprezza delle strette valli che, nel punto in cui raggiungono la costa, danno vita alle celebri cinque frazioni.
Grazie al clima mite le Cinque Terre sono abitate fin dalle epoche preistoriche, e le antiche coltivazioni sono basate sul modello del “ciàn”, i tipici terrazzamenti che fasciano i pendii e riescono a guadagnare faticosi spazi per vigneti e uliveti. I “ciàn” sono l’anima di questo tipico disegno paesaggistico mediterraneo, che è un susseguirsi di borghi marinari, stretti attorno a un castelletto medievale e sostentati dal porticciolo.
Da ovest verso est si incontrano Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Famosa e suggestiva è la Via dell’Amore che congiunge i borghi di Manarola e Riomaggiore. Correndo a circa 30 metri a picco sul mare, permette di godere di panorami davvero senza pari.
Monterosso, il centro più importante, si trova in un piccolo golfo naturale; di particolare interesse in paese troviamo l’eremo di Sant’Antonio del Mesco.
Vernazza è arroccata su una scogliera e vanta una storia antichissima, comparendo nelle cronache già nel 1080 come approdo delle forze navali.
Corniglia, con la sua chiesa parrocchiale trecentesca, è quasi inaccessibile dal mare e la si raggiunge solo grazie a una scalinata di 365 gradini.
Manarola è di notevole impatto scenografico, ricopre un enorme scoglio nero a picco sul mare.
Riomaggiore colpisce per le caratteristiche case colorate costruite in verticale.
Nel 1997 le Cinque Terre, assieme a Porto Venere e alle Isole di Palmaria, Tino e Tinetto sono state iscritte dall’UNESCO nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità.
Se sei interessato a questa vacanza personalizzata, contatta i nostri agenti al numero +393314309356, oppure clicca qui per inviare una richiesta alla quale risponderemo il prima possibile.