Isole Eolie, paradiso e inferno

A meno di 40 chilometri dalla costa settentrionale della Sicilia, l’Arcipelago delle Eolie è bagnato dal Mar Tirreno ed è composto da sette isole: Lipari, Salina, Panarea, Alicudi, Filicudi, Stromboli e Vulcano, queste ultime ancor oggi vulcani attivi.

Creste eruttive e scenari infernali si accompagnano a mari paradisiaci di un blu intenso, dove calette, grotte e faraglioni offrono acque incontaminate e ricche d’archeologia sottomarina.

Lipari è l’isola più vasta dell’arcipelago con un paesaggio caratterizzato dalla macchia mediterranea con il geranio, la buganvillea e il fico d’india. A Filicudi e a Panarea sono stati ritrovati due villaggi preistorici, entrambi con resti di capanne ovali dell’età del Bronzo.

Sull’isola di Stromboli il vulcano è ancora in attività e quelli che sono chiamati gli “scatti”, cioè le esplosioni più violente, illuminano l’isola con il loro potente ed affascinante bagliore.

Vulcano, la più meridionale delle Eolie, è costituita da tre sistemi vulcanici sorti in epoche diverse; fin dalle epoche remote, quest’isola era considerata l’anticamera dell’inferno e la dimora del dio fuoco.

Le Eolie sono a tutti gli effetti un parco archeologico in continua evoluzione, perché da un lato il materiale eruttato preserva perfettamente i resti di civiltà scomparse, dall’altro sono le eruzioni stesse che continuano a destare l’interesse scientifico internazionale e che hanno dettato, per la disciplina, terminologie e paradigmi di uso e applicazione internazionale.

Nell’anno 2000 le Isole Eolie hanno meritatamente ottenuto il prezioso riconoscimento UNESCO.

Se sei interessato a questa vacanza personalizzata, contatta i nostri agenti al numero +393314309356, oppure clicca qui per inviare una richiesta alla quale risponderemo il prima possibile.