Geniale creazione dell’uomo, Venezia offre un paesaggio urbano inconfondibile grazie a condizioni geomorfologiche e ambientali irripetibili. È colma di tesori artistici e culturali, primeggiando nell’architettura, nella pittura e nella letteratura.
Venezia e’ un’isola, o meglio, un serrato arcipelago di isole dove ogni palmo di terra è stato strappato all’acqua piantando palafitte o interrando i fondali. La si visita per via d’acqua o di terra. Nel primo caso, basta salire a bordo dei vaporetti o delle famose gondole che navigano lungo i canali per godere della parata dei palazzi costruiti sull’acqua; nel secondo, si passeggia attraverso i suoi sestieri perdendosi nel dedalo di calli, campielli, callette, rami, sottoporteghi e corti per coglierne le atmosfere più segrete. Venezia vive del mare ed a quest’ultimo è legata la sua buona sorte, celebrata nella cerimonia secolare dello Sposalizio, in cui il doge sigilla il matrimonio tra il mare e la città gettando un anello tra le acque.
La città lagunare ha ispirato i capolavori di Tiziano, Tiepolo e Canaletto, assumendo fin dal glorioso passato il rango di città del mito, crocevia tra Oriente ed Occidente. Nel Novecento ha guadagnato la più alta concentrazione europea di musei d’arte e fondazioni culturali, imponendosi con le Biennali tra i luoghi d’avanguardia delle arti contemporanee. Anche il cinema italiano d’autore ha esplorato Venezia nelle sue molteplici atmosfere; la città del Leone infatti continua oggi ad affascinare generazioni di cineasti ed appassionati cinefili.
Sono mete da ammirare sicuramente l’incantevole Piazza San Marco con il Palazzo Ducale e il Duomo, il Canal Grande con l’infilata di palazzi patrizi che esibiscono il gusto gotico veneziano in voga nell’età aurea della Serenissima, il Ponte di Rialto fino all’Ottocento l’unico collegamento tra le due sponde della città, il quartiere di Cannaregio, perfetto esempio del tessuto urbano di Venezia, le isole di Torcello, Murano con le sue eccellenze nella lavorazione del vetro soffiato e Burano celebre per la lavorazione del merletto.
Venezia è tra i primi luoghi italiani a essere stato incluso nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO (1987).
Se sei interessato a questa vacanza personalizzata, contatta i nostri agenti al numero +393314309356, oppure clicca qui per inviare una richiesta alla quale risponderemo il prima possibile.