Siena sorge al centro dell’altopiano toscano, sulle alture che separano il bacino dell’Arbia da quello dell’Elsa, affluente dell’Arno, e si adagia su tre colli che corrispondono ai tre terzi in cui è suddivisa la città (terzo di Città, di Camollia e di San Martino), ognuno dei quali è ulteriormente ripartito in contrade. Per i senesi la contrada è un vero e proprio punto di riferimento, un motivo di orgoglio e di appartenenza cittadina.
Oggi, ciascuna delle 17 contrade è impegnata in molte manifestazioni in costumi d’epoca, che culminano nella mitica corsa del Palio di Provenzano, che si disputa il 2 luglio, e del Palio dell’Assunta, che si disputa il 16 agosto. La corsa con i cavalli ha luogo nell’anello perimetrale di Piazza del Campo, senza dubbio una delle più belle piazze medievali d’Italia. Quest’ultima presenta una forma a valva di conchiglia ed è cinta da un giro di antichi palazzi, tra cui Palazzo Sansedoni, risalente ai secoli XIII-XIV. Al centro della piazza dimora la fonte gaia, riproduzione della fontana di Jacopo della Quercia, che si trova ora nel Palazzo Pubblico.
Questo Palazzo è il più elegante edificio dell’architettura gotica civile dell’intera toscana. Edificato tra la fine del XII secolo e la prima metà del XIV, è costruito in parte in pietra e in parte in cotto. Dall’angolo sinistro si staglia la trecentesca Torre del Mangia con ai piedi la Cappella di Piazza. Nel Palazzo Pubblico di grande interesse è il Museo Civico con la Sala dei Priori e la Sala dei Cardinali. Nei pressi di Piazza del Campo si trova Palazzo Piccolomini, elegante palazzo quattrocentesco sede dell’Archivio di Stato che custodisce importantissimi documenti storici.
L’iscrizione nel 1995 tra le incantevoli bellezze patrimonio dell’UNESCO conferisce a Siena il primato come città medievale, oggi sicuramente tra le mete più visitate d’Italia.
Se sei interessato a questa vacanza personalizzata, contatta i nostri agenti al numero +393314309356, oppure clicca qui per inviare una richiesta alla quale risponderemo il prima possibile.