I Castelli Romani offrono uno spaccato laziale ricchissimo e variegato di storia, arte, vino e buona cucina. Un vero e proprio scrigno di tesori a pochi chilometri dalla capitale, con luoghi incantevoli immersi nella natura e viste mozzafiato.
Sedici sono i centri che compongono quest’area, il cui nome deriva dal fatto che in ognuno di essi era presente una residenza nobiliare. Un’ottima opportunità per scoprire le tante ricchezze sono le Strade dei Vini dei Castelli Romani, un insieme di itinerari dedicati ai temi della vite, del vino, della storia, dell’archeologia e dei sapori dei sedici centri e delle ben sette aree dei vini DOC.
La varietà di produzione vitivinicola nei Castelli Romani si abbina ad una cucina varia e gustosa, frutto della rinomata tradizione enogastronomica della zona. Oggi, questi prodotti della campagna romana, pur nell’evoluzione tecnologica moderna, serbano ancora riconoscibili legami con il passato, conservando genuinità, squisitezza, qualità e sicurezza alimentare.
Oltre all’antichissima tradizione dell’ottimo olio di oliva dei Colli Romani e del fragrante pane casareccio di Genzano e Lariano, sono squisitezze per il palato le coppiette di cavallo, la corallina romana, la porchetta di Ariccia, la mortadella spianata, le fragoline di Nemi, il salame cotto, il pan giallo, il panpepato, le pupazze frascatane, i biscotti della sposa.
Per salvaguardare infine la fiorente bellezza della zona, è stato istituito nel 1984 il Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani. L’area del parco misura circa 12.000 ettari, impreziosita da itinerari privilegiati e sentieri, il tutto all’interno del territorio dei caratteristici Comuni di Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Frascati, Genzano, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Montecompatri, Monteporzio Catone, Nemi, Roca di Papa, Rocca Priora e Velletri.
Se sei interessato a questa vacanza personalizzata, contatta i nostri agenti al numero +393314309356, oppure clicca qui per inviare una richiesta alla quale risponderemo il prima possibile.