Costiera Amalfitana, la Divina Costiera

Splendido gioiello di questo litolare campano, che tante bellezze ha riservato agli innumerevoli fortunati visitatori, è senza dubbio la Costiera Amalfitana, denominata “Divina Costiera”. Situata a sud della penisola sorrentina, considerata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è delimitata ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare.

Ancora una volta la natura ha creato un fantastico e singolare susseguirsi di paesaggi incantevoli che le parole possono difficilmente descrivere. Infatti parlare delle pareti calcaree, spesso profondamente incise, che scendono a precipizio sul mare variando continuamente la propria configurazione, parlare dei singolari paesi digradanti da queste stesse rocce fino a lambire in basso graziose spiaggette, descrivere i colori delle acque e del cielo e coglierne le infinite sfumature non è dare la sensazione che solo la vista di questi luoghi può offrire.

Ogni angolo è un mondo a se, un mondo fantastico ed irripetibile, un mondo che esalta la fantasia ed i sentimenti. Le case si raggruppano in piccoli borghi e sembrano incastonate nella roccia calcarea. Le nude e scabrose pareti rocciose sono spesso ingentilite e addolcite da chiazze di verde, in prevalenza limoneti. Promontori più o meno pronunciati movimentano ulteriormente il litorale e nascondono allo sguardo piccoli paesi e riposto angoli di paradiso. La cittadina di Amalfi, che da il nome a tutta la divina costiera, è uno dei più rinomati centri turistici della Campania. La cittadina si è trovata a vivere ed a crescere in un ristretto ed impervio lembo di terra: è per questo che le case si sono appoggiate alle case, le strade e le scalinate si sono incuneate tra le abitazioni sfruttando i più piccoli spazi, tutto sembra miniaturizzato e soprattutto ogni angolo ed ogni vicolo aprono prospettive inusitate e scorci silenziosi e pittoreschi.

Insieme ad Amalfi, fanno parte della Costiera Amalfitana i Comuni di Atrani, Cetara, famosa per la colatura delle alici e le conserve di pesce, Conca dei Marini, con la sua Grotta dello Smeraldo e il presepe subacqueo a circa 4 metri sul fondale della grotta, Furore, Maiori, Minori, Praiano, Ravello, Tramonti, Scala, Positano e Vietri sul Mare, nota per gli abili artigiani e le loro ceramiche artistiche e di rivestimento ricercate in tutto il mondo.

Se sei interessato a questa vacanza personalizzata, contatta i nostri agenti al numero +393314309356, oppure clicca qui per inviare una richiesta alla quale risponderemo il prima possibile.