Pompei, meravigliosa rinascita

Dal 1997 dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, secondo sito archeologico più visitato al mondo, Pompei venne fondata nel VIII sec. a.C. da genti osche; passò poi sotto la dominazione greca data la sua felice posizione vicino al mare e, nel V sec. a.C., sotto quella dei Sanniti che la mantennero fino al momento in cui la crescente espansione di Roma verso sud non assorbì anche queste terre sotto il proprio dominio. Pompei allora divenne romana e si trasformò in una città splendida per monumenti, fiorente economia, importante socialmente e culturalmente.

Ma la sua fortuna ed il suo splendore durarono poco, la sua fine difatti era ormai prossima. Già nel 62 d.C. un violento terremoto l’aveva gravemente danneggiata ed aveva in parte rallentato la sua vita economica e, quando ormai erano stati restaurati i suoi edifici ed era anche ripresa la sua attività commerciale, un nuovo cataclisma interruppe definitivamente la sua storia. Il 24 agosto del 79 d.C. una violenta eruzione del Vesuvio la seppellì sotto un ammasso di ceneri e lapilli. Dei cittadini pompeiani molti riuscirono a fuggire, molti rimasero sepolti nelle loro case e nelle strade morendo soffocati.

La tragica fine di Pompei segnò l’inizio della sua storia di oggi. Il fatto che venisse investita dall’insieme delle ceneri e dei lapilli, ha dato luogo non alla sua distruzione ma solo al suo seppellimento. Fattore questo molto importante perché in primo luogo ha permesso che la città rimanesse pressochè intatta e, in secondo luogo, ha facilitato i lavori di scavo data la leggerezza del materiale da sportare. Gli scavi hanno avuto inizio casualmente e sono stati portati avanti per molto tempo senza rigore e senza ordine. Solo nel XIX sec. le ricerche hanno adottato criteri scientifici che hanno consentito di riportare alla luce la metà di Pompei.

Abbiamo così oggi la possibilità di avere un quadro completo ed interessantissimo di una città romana che potrete osservare nei suoi aspetti più disparati, che vanno dagli usi ai costumi, dall’arte all’arredamento, dalle tecniche costruttive alle tecniche di lavoro, testimonianze reali della società e della vita quotidiana in un momento preciso del passato che non trovano il loro equivalente in nessuna parte del mondo.

Se sei interessato a questa vacanza personalizzata, contatta i nostri agenti al numero +393314309356, oppure clicca qui per inviare una richiesta alla quale risponderemo il prima possibile.