Roma nasce nel 753 a.C. dalle contaminazioni di etnie sabine, latine ed etrusche. La sua storia può essere riletta attraverso tre fasi del suo cammino plurisecolare. La prima Roma che si impose al mondo antico è la Roma dei Cesari; la seconda Roma che conosce la gloria è quella dei Papi; infine, vi è la terza Roma, la Roma capitale d’Italia.
Il centro storico di Roma, massima concentrazione mondiali di capolavori, è il supremo trionfo per l’archeologia dell’Età classica: i Fori Imperiali, l’Ara Pacis, i resti del Mausoleo di Augusto e della Domus Aurea, l’Anfiteatro Flavio o Colosseo, il Circo Massimo, il Pantheon. Il patrimonio archeologico convive con la trama moderna della città consacrando all’eternità Roma, capitale cosmopolita di uno dei più grandi imperi nella storia mondiale.
Ma Roma è anche centro spirituale universale che vede il sorgere della Chiesa cristiana e il consolidamento della Santa Sede nella Città del Vaticano, il più piccolo stato territoriale del globo. Una rassegna di numerose chiese si offre allo sguardo con una sovrabbondanza di opere d’arte e d’architettura che esibiscono i vertici degli stili dei secoli successivi. Grazie al mecenatismo papale, la stagione del Rinascimento e del Barocco vestono Roma di magnificenza, regalando i più alti tesori dell’arte, tra tutti la Cappella Sistina di Michelangelo.
I maestri dell’arte italiana hanno trovato in Roma una patria in cui elevare il loro genio, come Borromini, Bernini e lo stesso Michelangelo. Sul piano politico e sociale sono da ricordare le grandi famiglie nobili di Roma come i Farnese, i Colonna, gli Orsini che, coinvolte in faide e intrighi di palazzo, lasciano alla Città Eterna un patrimonio di ville gentilizie e giardini assolutamente incantevoli.
Anche il cinema ha alimentato il mito moderno di Roma; la “dolce vita” Felliniana, le atmosfere solenni dei luoghi della politica e degli apparati celebrativi pontifici contribuiscono ad accrescere il fascino di una città unica, dove tradizioni e culture millenarie si sono avvicendate e ancora vibrano di vita eterna.
In conclusione Roma e le sue bellezze sono il risultato di 2500 anni di storia, arte e architettura; un vero e proprio museo a cielo aperto da visitare con calma, da godere in ogni angolo, in ogni via, anche quelle meno conosciute e battute dal turismo, perché è proprio nelle sovrapposizioni, nelle commistione, nelle sintesi di culture e di stili che consiste il fascino della Città Eterna.
Se sei interessato a questa vacanza personalizzata, contatta i nostri agenti al numero +393314309356, oppure clicca qui per inviare una richiesta alla quale risponderemo il prima possibile.