La mostra di Antonio Ligabue a Roma

Dall’11 novembre 2016 all'8 gennaio 2017

L’11 novembre arriva al Complesso del Vittoriano a Roma una grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue, l’artista nato a Zurigo nel 1929 ma che visse fino alla morte a Gualtieri, sulle rive del Po.

Oltre 100 opere raccontano i grandi temi che lo appassionarono sempre e che contraddistinguono la sua opera: la rappresentazione degli animali, soprattutto quelli selvatici, i suoi autoritratti e i paesaggi dei campi, in cui restituiva con lo stupore dell’espressionista realista, la natura selvaggia del territorio che lo circondava.

L’esposizione, promossa dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri, è curata da Sandro Parmiggiani, direttore della stessa Fondazione e da Sergio Negri, presidente del comitato scientifico, con l’organizzazione generale di Arthemisia Group e C.O.R. Creare-organizzare-realizzare, porta in mostra in particolare capolavori come Carrozza con cavalli e paesaggio svizzero (1956-1957), Tavolo con vaso di fiori (1956) e Gorilla con donna (1957-1958), accanto a sculture in bronzo come Leonessa (1952-1962) e Lupo siberiano (1936).

Prevista anche una sezione dedicata alla produzione grafica con disegni e incisioni quali Mammuth (1952-1962), Sulki (1952-1962) e Autoritratto con berretto da fantino (1962) e una sezione sulla sua incredibile vicenda umana che lo vide sempre ai margini della società, condizionato da una condizione di visionarietà e da una capacità di trasfigurazione che ne influenzarono profondamene la visione artistica senza però riuscire a garantirgli una serenità esistenziale alla quale non arrivò mai.

Vademecum

Sede Complesso del Vittoriano (Ala Brasini)
Via di San Pietro in Carcere
www.ilvittoriano.com
+39 06 678 0664
+39 06 8715111 info e pren. per le mostre

dall’11 novembre 2016 all’8 gennaio 2017