Roma cambia luce: Sarà una città al chiaro di Luna

Rivoluzione Acea: l'illuminazione di Roma sarà a LED

Quasi completata la “rivoluzione” di Acea con la sostituzione delle lampade al sodio con quelle a LED: via l’effetto “autunno perenne”. L’AD Paolo Fioroni: “Progetto di trasformazione più grande al Mondo: più qualità e risparmio”.

Acea cambia volto alla città. Dalle periferie al centro storico è in corso una vera e propria rivoluzione dell’illuminazione pubblica: quasi completati infatti i lavori di trasformazione degli impianti con la sostituzione delle vecchie lampade a scarica nei gas, ossia sodio alta pressione e alogenuri metallici, con la ultramoderna lampada a LED.

I NUMERI DELLA RIVOLUZIONE A LED – Un intervento che nel complesso prevede la sostituzione di circa 186mila corpi illuminanti: “Un’operazione colossale, il più grande progetto di questo tipo al mondo” – ha tenuto a sottolineare l’AD di Acea Illuminazione Pubblica, Paolo Fioroni.

OPERAZIONE MADE IN ITALY – Un’operazione tutta Made in Italy con Acea a servirsi di tecnologia studiata e progettata appositamente per dar seguito nel migliore dei modi al piano dell’Azienda: “Questo tipo di lampade non sono disponibili sul mercato le hanno create appositamente per questo progetto” – ha spiegato il responsabile Piano Led di Acea, Remo Guerrini.

VIA L’EFFETTO AUTUNNO PERENNE – Grazie al LED Roma saluterà il giallastro delle lampade al sodio abbandonando l’effetto “autunno perenne” per catapultarsi invece al gradevole chiaro di luna: la gradazione del colore sarà infatti di 4mila gradi Kelvin, quella della Luna. Nel centro storico invece – in accordo con la Sovrintendenza – di 3600.

QUALITA’ E RISPARMIO – Ma non solo una rivoluzione ottica e di stile: il piano di Acea per Roma garantisce maggior qualità e risparmio. “E’ un cambiamento importante perchè oltre alla qualità della luce quella bianca permette maggior uniformità di illuminazione e migliore percezione dello spazio” – ha spiegato ancora Guerrini sottolineando come il risparmio previsto si assesti sul 55% circa rispetto ai consumi attuali.

LED AL CAMPIDOGLIO E PIAZZA NAVONA – Dopo le periferie il LED arriverà nel centro storico nel quale saranno utilizzati nuovi strumenti illuminanti costruiti ad hoc. Campidoglio, Piazza Navona, Isola Tiberina e Ponte Milvio i prossimi obiettivi della “rivoluzione” di Acea per una città che si prepara a cambiare il proprio volto. “Roma – ha assicurato l’AD di Acea Illuminazione Pubblica, Paolo Fioroni –  cambierà colore, cambierà luce e atmosfera”.